Decadimento Cognitivo: 10 consigli per prevenirlo

Con l’avanzare dell’età, è normale notare qualche cambiamento nelle proprie capacità cognitive. Tuttavia, quando questi cambiamenti diventano più frequenti o iniziano a interferire con la vita quotidiana, è importante prestare attenzione. Cos’è il decadimento cognitivo? Il decadimento cognitivo è una condizione caratterizzata da un progressivo indebolimento delle funzioni mentali, come la memoria, l’attenzione, il linguaggio […]

Il legame tra visione e apprendimento

Spesso i termini vista e visione, vengono confusi o utilizzati come sinonimi, la realtà è che descrivono due aspetti differenti di un’azione. Infatti, per vista si intende la capacità di riconoscere uno stimolo luminoso, ed è comunemente conosciuta come acuità visiva o i classici 10/10; per visione, si intende invece il complesso processo neurologico che ci consente di identificare, elaborare e […]

Perché insegnare ai bambini a gestire le emozioni migliora il loro futuro

Le emozioni sono una componente essenziale della nostra vita. Ci guidano nelle decisioni, influenzano le relazioni e colorano ogni esperienza. Eppure, spesso non ci viene insegnato come gestirle.  La gestione emotiva – ovvero la capacità di riconoscere, comprendere e regolare le proprie emozioni – è una competenza fondamentale per il benessere psicologico e la qualità della vita.La […]

Cervello attivo: l’importanza della prevenzione

La riserva cognitiva rappresenta l’insieme delle risorse cerebrali che consentono al cervello di compensare i cambiamenti fisiologici legati all’età o a eventuali patologie neurodegenerative.Numerosi studi dimostrano che è possibile potenziare e preservare la riserva cognitiva attraverso stili di vita sani e attività di stimolazione mentale regolare. Investire nella salute cognitiva lungo tutto l’arco della vita costituisce una […]

DSA: cosa fare dopo la diagnosi?

La diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può essere vissuta in diversi modi dalle famiglie e dai bambini che la ricevono. Alcuni possono finalmente trovare una risposta ad una serie di fatiche che fino a quel momento non erano state riconosciute e, quindi, vivere questo momento come un sollievo; altri si possono invece trovare sconcertati di fronte […]

DSA: di cosa si tratta?

Diverse sono le figure che entrano in contatto con il termine DSA:  Non sempre vi è una piena conoscenza del significato e delle sfaccettature di questa condizione. Facciamo quindi un po’ di chiarezza in una serie di articoli dedicati ai “DSA”. Cosa sono i DSA? DSA è l’acronimo di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Tale condizione viene così definita […]

Come lo Yoga agisce sul tuo cervello

Hai mai pensato a come lo yoga influisca sul tuo cervello e sul tuo corpo? Oltre a migliorare la flessibilità e la forza, questa antica pratica ha infatti effetti sorprendenti sul sistema nervoso, promuovendo un profondo stato di rilassamento e benessere. Quando pratichi yoga, attivi il sistema nervoso parasimpatico e questo aiuta a calmare la […]

La Realtà Virtuale come strumento per il mantenimento della riserva cognitiva nell’invecchiamento

La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente, e con essa cresce l’interesse verso soluzioni innovative per mantenere e migliorare la salute mentale degli anziani. In questo contesto, la realtà virtuale (RV) sta emergendo come una promettente tecnica di stimolazione cognitiva, che potrebbe giocare un ruolo cruciale nel rallentare il declino cognitivo negli over 65. In particolare, […]

Apprendimenti scolastici: si parte dalla Scuola dell’Infanzia con i prerequisiti

L’apprendimento scolastico si basa su quelle che sono definite abilità strumentali, ovvero le abilità di lettura, scrittura e abilità matematiche, le quali costituiscono gli strumenti di base per l’acquisizione delle successive capacità e conoscenze insegnate a scuola. Tali competenze non si avviano con l’ingresso alla scuola primaria, bensì il loro sviluppo avviene molto prima, in stretta continuità con lo sviluppo del linguaggio, della […]

Avere consapevolezza dei propri pensieri aumenta il rendimento scolastico

Cos’è la metacognizione? Può essere definita come la propensione generale del soggetto a riflettere sulla natura della propria attività cognitiva e a riconoscere la possibilità di utilizzarla ed estenderla. (Cornoldi, 1995) La metacognizione è un’abilità che si basa sulla consapevolezza dei propri processi cognitivi e del loro funzionamento, include le attività esecutive che presiedono al monitoraggio […]