Spesso i termini vista e visione, vengono confusi o utilizzati come sinonimi, la realtà è che descrivono due aspetti differenti di un’azione.
Infatti, per vista si intende la capacità di riconoscere uno stimolo luminoso, ed è comunemente conosciuta come acuità visiva o i classici 10/10; per visione, si intende invece il complesso processo neurologico che ci consente di identificare, elaborare e dare un significato a ciò che vediamo; parte dai nostri occhi e, attraverso complessi meccanismi ottici, fisiologici e cognitivi, si arricchisce e si completa a livello psichico. Proprio per questo la visione gioca un ruolo fondamentale anche nella vita del bambino: lo apre al mondo e ne guida l’azione.
La visione è fondamentale nella lettura e nella scrittura
L’apprendimento avviene principalmente attraverso il sistema visivo infatti, la maggior parte degli stimoli che ci raggiungono dall’ambiente esterno sono di tipo visivo.
Ne è un chiaro esempio la lettura: leggere è un’attività costituita da diversi sottocompiti, si parte con l’analizzare le caratteristiche delle singole lettere, per poi combinarle per identificare le parole, trasformarle in suoni per poterle pronunciare e capire il significato delle frasi. Leggere richiede quindi abilità visive che siano di buona qualità, poiché questo processo parte proprio dagli occhi. È il sistema visivo che consente di individuare le lettere, di rilevare la loro posizione e collocazione nelle parole.
Da qui possiamo dunque affermare che la lettura, così come la scrittura, sono attività nelle quali la sola massima acuità visiva non è sufficiente per assicurarne un’ottima riuscita.
La visione è un’abilità che può essere allenata
È essenziale avere occhi che si muovono, che si coordinano e che mettono a fuoco nel modo più efficiente possibile per poter avere una migliore comprensione e interpretazione di tutti i messaggi visivi. Sono quindi fondamentali, per scrittura e lettura, abilità visive come la messa a fuoco a distanza ravvicinata, i movimenti saccadici, la coordinazione tra i due occhi per poter mantenere l’allineamento con il testo o con quanto si sta scrivendo.
Essendo queste delle abilità è possibile allenarle e potenziarle, anche nel caso non vi siano reali carenze in una o più di queste abilità, attraverso un percorso di visual training personalizzato, per poter ottenere alte prestazioni scolastiche.
Lavorando sull’efficientamento del sistema visivo è così possibile innalzare il livello di attenzione e concentrazione su quanto si sta leggendo o studiando, ma non solo!
Si può migliorare la capacità di memorizzazione e di organizzazione visuo-spaziale; nel caso della scrittura si può lavorare anche sul miglioramento della coordinazione occhio-mano, lavorando in stretta sinergia con gli altri specialisti del neuroapprendimento come psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti e psicomotricisti.
LAB: MENTE CONCENTRATA, OCCHI PRECISI
In collaborazione a una psicologa di area cognitiva del team MindTO nasce il Lab MENTE CONCENTRATA, OCCHI PRECISI: 6 incontri dedicati ai bambini dai 5 ai 7 anni per il potenziamento della visione e delle funzioni esecutive. ISCRIZIONI ENTRO IL 31.08
