La valutazione neuropsicologica nell’età adulta è un processo diagnostico, effettuato dal neuropsicologo, che esplora le funzioni cognitive con l’obiettivo di identificare eventuali alterazioni dovute a patologie neurologiche, psichiatriche o a fattori legati all’invecchiamento.
La valutazione è utile per:
In questo contesto, la valutazione neuropsicologica gioca un ruolo chiave nella personalizzazione dei percorsi terapeutici, contribuendo a migliorare la qualità della vita dell’individuo.
La valutazione neuropsicologica include diversi strumenti e test, scelti dal professionista, in base all’obiettivo del caso e alla natura del sospetto clinico.
I principali domini cognitivi valutati includono:
Memoria a breve termine: capacità di mantenere informazioni per un breve periodo (secondi o minuti).
Memoria a lungo termine: capacità di conservare informazioni per un periodo prolungato (giorni, mesi, anni).
Memoria di lavoro: capacità di trattenere informazioni funzionali all’esecuzione di attività cognitive in tempo reale.
Attenzione e concentrazione:
Funzioni esecutive: Si riferiscono ai processi mentali coinvolti nella pianificazione di un’azione, nel decision- making, nel problem-solving, nel controllo inibitorio di risposte automatiche o inappropriate e nella flessibilità cognitiva.
Queste funzioni sono fondamentali per il comportamento adattivo
Linguaggio: La valutazione linguistica esplora le abilità di codifica verbale (produzione, abilità di accesso al lessico), di decodifica (comprensione) e le abilità di letto-scrittura
Abilità visuo-spaziali: Si riferiscono alla capacità di percepire e manipolare oggetti nello spazio, alla capacità di orientamento spaziale, alle abilità di riconoscimento visivo e alle abilità motorie correlate alla coordinazione occhio-mano
Emozioni e comportamenti: La valutazione neuropsicologica nell’adulto può anche includere l’analisi degli aspetti emotivi e comportamentali, come ansia, depressione, cambiamenti di umore e altri segni di disfunzione psichica, che possono interagire con le funzioni cognitive.
La valutazione neuropsicologica si avvale di una vasta gamma di test e scale standardizzate (carta-e-matita e/o test computerizzati), specifiche per i diversi domini cognitivi e utili a valutare la qualità della vita, il funzionamento sociale e psicologico del paziente.
Comprende altresì una raccolta di informazioni cliniche attraverso colloqui con il paziente e/o i familiari.